Arlacchi: bene accordo, sarà costituito Comitato misto
ANSA - Bruxelles, 28 giu.2011 - Concepire e attuare un piano quinquennale per l'eliminazione delle piantagioni di papavero dall`Afghanistan. E' l'obiettivo dell'intesa Ue-Russia ufficializzata oggi nel corso della Conferenza organizzata a Bruxelles dal gruppo della sinistra democratica (S&D), a pochi mesi dall'approvazione del Rapporto Arlacchi sulla nuova Strategia dell'Ue in Afghanistan.
Leggi tutto...
(AGI) - Bruxelles, 23 giu. 2011 - La svolta di Obama sull'Afghanistan e' un fatto rilevante, ma l'Italia non deve abbandonare il suo impegno nel Paese, soprattutto dal punto di vista degli investimenti economici. E' l'opinione espressa da Pino Arlacchi, presidente del gruppo europarlamentari per l'Afghanistan, e relatore sulle strategie dell'Ue. "Herat in particolare - sottolinea Arlacchi - e' una zona ricca di risorse petrolifere e naturali nella quale i cinesi stanno investendo moltissimo. Noi invece siamo in ritardo". "Nel suo recente viaggio in Italia - ricorda - il governatore Daud Shah Saba ha invitato le nostre aziende a impegnarsi in quei territori, si tratta di una occasione da non perdere".
Leggi tutto...
Primo Piano, l'Unità, 6 mar.2011
Intervista a Viktor Petrovic Ivanov, di Rachele Gonnelli
Il ministro russo a capo dell'ufficio anti narcotici di Mosca lancia il progetto di un ufficio di coordinamento sotto l'egida dell'Onu: «I cartelli della droga ora vogliono destabilizzare anche il Medioriente»
Ha occhi grigi e acuti, il «ministro» russo Viktor Ivanov. Nella stanzona decorata di stucchi dorati e velluti verde limo dell’ambasciata di Mosca a Roma il suo discorso è ritmato da due parole: «ugrozy», minaccia, e «sayuz», unione. Viktor Ivanov ha il rango di ministro anche se non siede nel gabinetto di Vladimir Putin.
È il direttore dell’ufficio antinarcotici della Federazione russa. La «minaccia» di cui parla è l’eroina che scorre a fiumi nelle vene dei giovani russi, tutta di provenienza afghana. «L’eroina, al 90% prodotta in Afghanistan, produce 100mila morti l’anno nel mondo - dice Ivanov - piùvittime della bomba di Nagasaki, e nonostante i nostri sforzi 30mila dei nostri giovani muoiono ogni anno a causa di questa droga».
Leggi tutto...
Agence Europe, 17 December 2010
THE DAY IN POLITICS
Brussels, 16/12/2010 (Agence Europe) - A large majority of MEPs (507 for, 77 against and 4 abstentions) adopted the report by Pino Arlacchi (S&D, Italy) on a new EU strategy for Afghanistan, calling for reform of international aid, the elimination of the poppy crop, better coordination for the training of Afghan police forces and support of the peace process. The vote at the EP committee on foreign affairs in early November had taken the most controversial proposals out of the report, such as the description of western forces deployed in the country as occupation forces. Nonetheless, the report by the Socialist MEP still aroused considerable debate before the vote on Wednesday 15 December. A ban on the use of UAVs (unmanned aerial vehicles), considered by Arlacchi as contrary to the peace process and used to “decapitate” the Afghan insurgency, was among the proposals most fiercely challenged.
Leggi tutto...
(AGI) - Bruxelles, 16 dic. - Il Parlamento di Strasburgo ha approvato a larghissima maggioranza il Rapporto sulla nuova strategia dell'Unione Europea in Afghanistan, messo a punto dall'eurodeputato del PD Pino Arlacchi. "E' il traguardo di un percorso cominciato un anno fa e che aveva gia' ottenuto l'approvazione quasi unanime in Commissione Esteri. Si tratta di uno dei documenti piu' critici mai approvati a Bruxelles su un intervento Nato e sulla condotta dell'Europa e Usa in Afghanistan negli ultimi dieci anni". L'approvazione del rapporto e' arrivata nello stesso giorno in cui Barack Obama ha annunciato la nuova strategia per il paese asiatico. "La differenza tra l'approccio europeo e quello americano e' evidente", ha spiegato Arlacchi, "Washington pensa ancora all'impatto militare, l'Europa avvia un nuovo approccio, centrato sulla politica e la societa' civile.
Leggi tutto...
(ANSA) - Bruxelles, 16 dic. 2010
Un radicale cambiamento della strategia europea: e' quanto chiede il rapporto sull'Afghanistan preparato dall'europarlamentare Pd Pino Arlacchi e approvato oggi a larghissima maggioranza dal Parlamento Ue.
''E' il traguardo di un percorso cominciato un anno fa e che aveva gia' ottenuto l'approvazione quasi unanime in Commissione Esteri'', ha detto Arlacchi. ''Si tratta di uno dei documenti piu' critici mai approvati a Bruxelles su un intervento Nato e sulla condotta dell'Europa e degli Usa in Afghanistan negli ultimi dieci anni''.
Leggi tutto...
www.europarl.europa.eu
The merits of a possible change of strategy in Afghanistan by the European Union and its allies will be debated Wednesday afternoon by the European Parliament. A new report by Italian centre left MEP Pino Arlacchi calls for a more civilian based approach and for the Afghan Government to have the ultimate responsibility for who they talk to. Prior to the debate on Wednesday we spoke to him about his ideas.
Leggi tutto...
www.europarl.europa.eu, 14 dic. 2010
Cambiare strategia in Afghanistan? Pino Arlacchi, ex-vice segretario generale dell'ONU e deputato europeo nelle file dei Socialisti e Democratici, è convinto che non solo è possibile, ma necessario. Il suo rapporto, che sarà discusso dal Parlamento mercoledì e votato giovedì, sostiene che l'opzione militare è ormai giunta al capolino, e solo un approccio civile garantirà che il governo afgano assuma appieno le sue responsabilità.
Leggi tutto...
Agence Europe
A Look Behind The News by Ferdinando Riccardi, 13 November 2010
Relations with Africa and Afghanistan - Military cooperation within EU
[...] The committee on foreign affairs of the European Parliament approved by an overwhelming majority (60 votes in favour, one against and five abstentions) the Arlacchi report, which calls for a radically new policy in Afghanistan. Next month, the plenary session will take position. Nearly 4 months ago, this column referred in detail to this report (bulletin 10186), wishing to stress the Parliament's desire to put its stamp on the foreign policy of the Union.
Leggi tutto...
Bruxelles, 11 nov. 2010
«Il mio rapporto sulla nuova strategia dell´Europa in Afghanistan è diventato patrimonio dell´intero Parlamento europeo, che lo ha approvato quasi all´unanimità. Ho lavorato un anno intero per raggiungere questo risultato. Sono stato in Afghanistan, dove ho potuto approfondire i temi del mio rapporto con tutti gli interessati, dal Presidente Karzai ai vertici ISAF, dagli emissari dei Talebani ai diplomatici europei, russi, pakistani e degli altri paesi della regione. Ho concluso che era necessario un radicale ripensamento di tutta la strategia finora seguita dall´Europa. Dovevamo smettere di andare a rimorchio degli errori americani, anche per dimostrare in questo modo la sincerità della nostra amicizia nei loro confronti», dichiara Pino Arlacchi. eurodeputato del Gruppo liberaldemocratico ed ex-vicesegretario generale dell´ONU.
Leggi tutto...
|
|